NUMMI DIGITALI

Esplora la collezione del patrimonio numismatico del Museo «A. Salinas» di Palermo

Nummi Digitali - Partner e Collaborazioni
...
Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas"

Il Museo Archeologico Regionale "Antonio Salinas" ha sede a Palermo ed è il più antico e importante museo della Sicilia. Possiede una delle più ricche collezioni d'arte antica d'Italia, nonché testimonianze della storia siciliana. Il museo è stato dedicato ad Antonino Salinas, celebre archeologo e numismatico palermitano. Nasce in epoca borbonica (1814) come Museo dell'Università e, dal 1860 divenne Museo nazionale, arricchendosi delle collezioni un tempo appartenenti alle congregazioni religiose e, in seguito, di ulteriori acquisizioni anche dagli scavi archeologici effettuati nel territorio. Nel 2016 è stato riaperto al pubblico il piano terra che ospita varie sezioni, tra cui spicca quella dedicata a Selinunte, mentre l'allestimento del primo e del secondo piano è in fase di completamento.

https://www2.regione.sicilia.it/bbccaa/salinas/

https://www.facebook.com/pages/Museo%20archeologico%20regionale%20Antonio%20Salinas/149790715056719/

...
Webgenesys

Webgenesys è un System Integrator in grado di rispondere efficacemente alle esigenze progettuali dei clienti finali grazie ad un'ampia gamma di competenze specifiche e trasversali nei vari ambiti dei settori ICT, digital innovation e cloud transformation. L'azienda, nata nel 2009, si è affermata sul mercato come partner tecnologico e come fornitore di soluzioni altamente innovative per la digitalizzazione di flussi e processi sia nel mondo privato che della pubblica amministrazione. Il gruppo ha al suo interno una serie di aziende operanti in ambiti specializzati del settore ICT, garantendo una copertura di aree tecnologiche e di mercato molto ampie.

https://www.webgenesys.it/l-azienda/chi-siamo/

...
ICCD

L'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione (ICCD) è un istituto del Ministero della Cultura dotato di autonomia scientifica e amministrativa, che ha il compito di promuovere e coordinare iniziative nel settore della catalogazione e digitalizzazione, della valorizzazione, della fruizione e della documentazione dei beni archeologici, architettonici, storici, artistici ed etnoantropologici, in collaborazione con organismi di ricerca italiani e internazionali. L’Istituto promuove e coordina l’elaborazione di normative nazionali, garantendo l’uniformità del Catalogo nazionale dei beni culturali e la produzione di strumenti terminologici di controllo. Il complesso delle attività svolte dall’Istituto può essere ricondotto a tre aree principali: catalogazione, fotografia, ricerca e formazione.

http://www.iccd.beniculturali.it/

...
STEBICEF

Il Dipartimento di Scienze e Tecnologie Biologiche, Chimiche e Farmaceutiche (STEBICEF) di UNIPA si pone l'obiettivo di creare, in sinergia con altre Istituzioni, una struttura trainante per la ricerca nell'ambito delle Scienze Chimiche, Biologiche e Biotecnologiche, Farmaceutiche ed Ambientali, della Scienza dei Materiali e della Conservazione dei Beni Culturali e di contribuire così al suo sviluppo accademico e scientifico. E' precipua finalità del Dipartimento STEBICEF la promozione della cultura, della ricerca di base e applicata.
STEBICEF è impegnato nella crescita della regione e del paese attraverso la ricerca, la formazione e la qualità dei servizi agli studenti e al territorio, la trasmissione dei valori per lo sviluppo etico e civile della comunità, l'innovazione, il trasferimento di tecnologie e di competenze professionali in collaborazione con i soggetti economici e sociali, la cooperazione con Enti di ricerca e Istituzioni nazionali e internazionali, con particolare riferimento ai paesi del bacino del Mediterraneo.

https://www.unipa.it/dipartimenti/stebicef/

...
IPCF

L'Istituto per i Processi Chimico-Fisici (IPCF) del CNR svolge attività intrinsecamente interdisciplinare, caratterizzata da una forte competitività internazionale, che tocca aspetti rilevanti per la fisica, la chimica e l'ingegneria dei materiali. La ricerca è volta alla comprensione dei meccanismi generali responsabili delle proprietà macroscopiche di sistemi complessi, per poi rivolgersi alla progettazione e caratterizzazione di materiali per specifiche applicazioni e trasferimento tecnologico in settori strategici quali sensori, ambiente, energia, salute e beni culturali. In quest'ultimo ambito, il laboratorio Ar3Digilab si occupa di un'ampia gamma di applicazioni tecnologiche per lo studio e la diagnostica del patrimonio culturale. Nello specifico, il laboratorio si occupa di indagini spettroscopiche su materiali, rilievi 3D di siti archeologici, architetture e manufatti tramite laser scanning e fotogrammetria, caratterizzazione di materiali attraverso strumentazione portatile e imaging digitale. Vengono anche realizzate restituzioni grafiche 2D/3D, percorsi fotografici immersivi arricchiti di realtà aumentata, analisi termografiche e cartografia digitale mediante GIS. Il laboratorio è dotato di attrezzature all'avanguardia, come scanner laser e spettrometri Raman, che permettono analisi dettagliate in situ e in laboratorio.

https://www.ipcf.cnr.it/it/ipcf-messina/

...
Dipartimento Matematica e Informatica

Nel Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Palermo confluisce la gran parte delle attività didattiche e di ricerca dell'Area di Matematica e Informatica dell'Ateneo palermitano.
Esso ha raccolto nel 2010 l'eredità del Dipartimento di Matematica ed Applicazioni, istituito immediatamente dopo l'introduzione negli atenei italiani delle strutture dipartimentali.
La tradizione matematica a Palermo è di lunga data: fin dalle origini della storia dell'ateneo palermitano (1805) furono aperte posizioni di professore di matematica, anche se la costituzione di una struttura accademica autonoma dei matematici (l'Istituto di Matematica) è più tarda.
Il Dipartimento ospita il Circolo Matematico di Palermo (fondato nel 1885) che, per un lungo periodo, è stato un importante punto di riferimento degli studi matematici anche a livello internazionale, e l'Osservatorio astronomico "C. Mineo". Intorno al 1980 comincia a svilupparsi un'attività di ricerca informatica (sia teorica sia applicativa) che cresce rapidamente, proiettandosi sul piano didattico nell'istituzione di corsi di laurea in Informatica, fino a meritare il riconoscimento della sua specificità nel cambio di denominazione del Dipartimento

https://www.unipa.it/dipartimenti/matematicaeinformatica

...
CRICD

II Centro Regionale per l'Inventario, la Catalogazione e la Documentazione (CRICD) dei beni culturali della Regione Siciliana è un organo tecnico-scientifico sotto la vigilanza dell'Assessorato regionale dei beni culturali e dell'identità siciliana; esplica funzioni di studio, di ricerca e di organizzazione in materia di catalogazione e documentazione dei beni culturali. Il Centro tiene collegamenti funzionali con le Soprintendenze e con gli Istituti centrali dello Stato che abbiano medesime attribuzioni, nonché con organismi nazionali ed internazionali interessati alla catalogazione e documentazione dei beni culturali e ambientali.

https://www.cricd.it/